Questo sito web utilizza i cookie
Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy
Frequentando il corso AR1 (alpinismo su roccia), gli allievi avranno modo di apprendere la tecnica di arrampicata e le manovre di corda necessarie alla progressione in cordata su parete di roccia. Una parte importante del corso è quella dedicata alle manovre di autosoccorso della cordata, necessarie per una frequentazione consapevole dell'ambiente alpino.
In questa maniera si vuole fornire le conoscenze necessarie per iniziare un percorso di crescita nella pratica dell'alpinismo, iniziando a percorrere itinerari di bassa difficoltò in ambiente di avventura, in maniera tale che, dopo il corso, i partecipanti abbiano modo do crearsi quel bagaglio di esperienza necessario per lo sviluppo della propria esperienza in montagna.
Consigliamo a quanti vogliano frequentare questo corso di partecipare al corso di arrampicata libera indoor.
Equipaggiamento individuale
imbragatura, casco, scarpette di arrampicata, calzature adatte all'avvicinamento in ambiente di montagna, piastrina GIGI e/o secchiello. 2 cordini in kevlar da 1.6 m, 1 spezzone di corda dinamica da 3,00 m, un cordino in nylon di 6/7 mm di diametro e di lunghezza 4,00 m, 3 moschettoni a ghiera HMS, 1 moschettone ovale con ghiera, 2 moschettoni a D asimmetrici con ghiera, martello da roccia, zaino ed abbigliamento adeguato
Quota di Partecipazione
la quota di partecipazione al corso è di 300,00 € e comprende l'utilizzo del materiale della scuola, il materiale didattico, l'ingresso alla palestra indoor e l'assicurazione infortuni prevista per il corso.
Sono a carico degli allievi trasporto, vitto ed alloggio.
La quota va versata mediante bonifico bancario (causale: nome+cognome+corso AR1 2024) al ricevimento della conferma di partecipazione ed inviata, unitamente al certificato medico per attività non agonistica in formato digitale, all'indirizzo mail scuolagliorsi@gmail.com
Iscrizioni
I corsi sono rivolti ai Soci CAI in regola con il tesseramento annuale
posti disponibili 8
PRE-ISCRIZIONI DAL 14 MARZO 2024 AL 12 APRILE 2025
per inviare la tu richiesta di iscrizione clicca qui
Calendario AR1 2025
Lezioni teoriche
28/04/2025 Presentazione del corso, materiali per l'arrampicata, accettazione del rischio
30/04/2025 Catena di assicurazione
07/05/2025 Tecnica di arrampicata e nodi
16/05/20254 Topografia
21/05/2025 Autosoccorso della cordata
23/05/2024 Geologia per l'arrampicata
24/09/2024 Fisiologia ed alimentazione
27/05/2025 Storia dell'alpinismo
29/05/2025 Topografia
Lezioni Pratiche
07/05/2025 Tecnica di arrampicata e nodi (indoor)
11/05/2025 Tecnica di arrampicata e soste
14/05/2025 Soste e manovra di svincolo (indoor)
18/05/2025 Progressione della cordata e discesa in corda doppia
21/05/2025 Autosoccorso della cordata (indoor)
25/05/2025 Progressione ed autosoccorso della cordata
31/05 e 01-02/06/2025 Uscita in ambiente e manovre
Il corso si tiene presso la sede del CAI, luoghi e orari delle lezioni pratiche in ambiente saranno comunicati dalla direzione.